Caso 1: analisi di stabilità di pendio

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Esempi di calcolo >

Caso 1: analisi di stabilità di pendio

Si vuole analizzare un problema di stabilità di versante: i materiali sono caratterizzati dal modello costitutivo di Mohr-Coulomb e i carichi agenti sono essenzialmente di tipo gravitazionale. La verifica consiste nel calcolare il fattore di sicurezza (FS), definito come il rapporto fra tan F' (angolo d’attrito interno) e c (coesione), che viene gradualmente ridotto fino a rottura, mantenendo costanti i carichi gravitazionali. In Figura 48 sono riportati i dati geometrici del pendio omogeneo oggetto di analisi, mentre le proprietà dei materiali e le caratteristiche di resistenza si riassumono in Tabella 5. In questo caso specifico non si considera la variazione di volume che avviene durante la rottura e si pone pari a 0 il valore dell’angolo di dilatanza.

 

clip0298

Fig. 48. Mesh e dati dell’analisi di stabilità del pendio.

 

 

clip0300

Tabella 5. Proprietà dei materiali

 

Il modello tiene conto del carico gravitazionale e il fattore di riduzione della resistenza (SRF) aumenta in maniera graduale finché non si verifica la convergenza.

I risultati dell’analisi sono riportati in Tabella 6, in cui sono stati indicati i fattori di resistenza ridotti con i corrispondenti valori dei massimi spostamenti nodali associati ed il numero di iterazioni necessarie ad ottenere la convergenza.

 

clip0301

Tabella 6. Sintesi dei risultati raggiunti dall’analisi di stabilità del pendio

 

 

La convergenza fallisce quando il valore di SRF è pari a 2, ma, osservando in modo critico i risultati raggiunti, si può dire che già da un SRF pari a 1.6 i valori ottenuti non risultano accettabili: si registra infatti, una prima variazione di 0.5 cm (passando da FS=1.6 a FS=1.7), e successivamente una variazione di ben 5 cm, al passaggio da FS=1.7 a FS=1.8.

I risultati dell’analisi sono rappresentati nel grafico riportato in Figura 48: si può osservare come gli spostamenti aumentino rapidamente dal valore di SRF pari a 1.7 in poi.

 

clip0302

Fig. 48. Grafico del massimo spostamento e del Fattore di Riduzione della Resistenza (SRF).

 

 

Nelle Figure 49 e 50 sono rappresentate la mesh deformata a rottura e gli spostamenti registrati: il meccanismo di rottura è chiaramente localizzato al piede del pendio.

 

clip0303

Fig. 49. Mesh deformata

 

clip0304

Fig. 50. Spostamenti totali e tensioni di Von Mises.

 

 

Confronto con i Metodi dell’Equilibrio Limite

Per avvalorari i risultati raggiunti con l’analisi di stabilità, eseguita con i Metodi numerici ad Elementi Finiti (FEM), è di seguito confrontata con i classici Metodi dell’Equilibrio Limite (LEM) di Bishop e di Morgenstern.

I risultati raggiunti, con entrambi i metodi, hanno condotto ad un valore del fattore di sicurezza pari ad 1.61, perciò del tutto simile a quello raggiunto con i metodi FEM.

 

Slope

Fig. 51. Simulazione effettuata in Slope con i Metodi di Bishop e Morgenstern