|
<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: »No topics above this level« Bibliografia |
| [1] D.Min Infrastrutture 17 Gennaio 2018: Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni (NTC). |
| [2] Circolare Min.Infr. e Trasp. 21 Gen 2019, n.7: Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni (NTC). |
| [3] D.M. 9 Gennaio 1996 - D.M. 14 Febbraio 1992: Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione e il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso. |
| [4] Circolare LL.PP. 15 Ottobre 1996 n.252: Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le strutture in c.a. normale e precompresso. |
| [5] UNI EN 1992-1-1 2005 EUROCODICE 2: Progettazione delle strutture in calcestruzzo. |
| [6] E. Giangreco: Teoria e tecnica delle costruzioni. Volume primo. Liguori Editore, Napoli 1992. |
| [7] A. Ghali, R. Favre: Concrete structures: Stresses and deformations. Chapman and Hall, 1986. |
| [8] E. Cosenza, C. Greco: Il calcolo delle deformazioni nelle strutture in cemento armato. CUEN, Napoli,1991. |
| [9] E. Cosenza, Manfredi, Pecce: Strutture in cemento armato. HOEPLI Milano, 2008. |
| [10] R. Calzona, C. Cestelli Guidi: Il calcolo del cemento armato con i metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite. Hoepli, Milano, 1992. |
| [11] R. Favre, J. Jaccoud, ed altri: Progettare in calcestruzzo armato. Hoepli, Milano, 1994. |
| [12] G. Sarà: Esercizi di teoria e tecnica delle costruzioni. Liguori Editore, Napoli. |
| [13] R. Tritto: Programmi per il calcolo agli stati limite delle sezioni in c.a. Protec Editrice, Foggia |
| [14] R. Tritto: Un procedimento numerico per la verifica a taglio obliquo nei pilastri in c.a. Rivista "Ingegneria Sismica"n.2/2009,Patron Editore Bologna |
| [15] Progettazione di strutture in calcestruzzo armato - Vol. I - AICAP |
| [16] L.A. Clarke, R.J. Cope: Concrete Slabs - Analysis and Design |