Idrogramma di piena

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Output >

Idrogramma di piena

 

Oltre al valore della portata al colmo, può essere utile conoscere l’andamento della portata, nella sezione di riferimento, in funzione del tempo (Idrogramma di Piena).

La costruzione di tale grafico viene ottenuta con il metodo proposto da Nesh:

 

 

 

 

 

dove:

 

Q(m·Δt) = portata all’istanteΔt, con m variabile da 1 ad N;

N = numero massimo di intervalli di tempo considerati;

Δt = intervallo temporale di calcolo (1 ora);

m = numero degli intervalli;

Γ(n) = funzione gamma;

Sb = area del bacino [Km²];

hm-i+1 = afflusso efficace [mm] nell’intervallo (m-i+1);

k, n = coefficienti caratteristici del bacino.

 

Per la stima dei coefficienti k ed n sono disponibili diverse correlazioni, delle quali il programma usa:

 

Nash (1960)

n e k sono ricavati attraverso la determinazione dei parametri m1 ed m2  dopo aver posto:

 

 

 

con:

 

 

in cui:

 

A = area del bacino espressa in miglia quadrate;

L = lunghezza del corso d’acqua prolungato fino allo spartiacque in miglia;

ib = pendenza media del bacino in parti per 10000.

 

Mc Sparran (1968)

Mc Sparran pone:

 

 

con:

 

 

in cui:

 

A = area del bacino espressa in miglia quadrate;

i = pendenza media del corso d’acqua in parti per mille.

 

 

 

 

 

 


© 2019 GeoStru