<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Menu > Menù Calcolo |
Nel Menù Calcolo sono riportati i comandi relativi alla fase di determinazione del bilancio ideologico del bacino, delle portate di massima piena per ogni sezione, di verifica in condizioni di moto uniforme e permanente e quello di visualizzazione della sezione dell’alveo (profilo longitudinale).
Analisi idrografica e morfometrica (vedi Analisi idrografica e morfometrica nel menù Output)
Per ogni bacino definito da una sezione di chiusura vengono eseguiti i calcoli che definiscono le proprietà morfometriche del bacino e il suo tempo di corrivazione. In questa fase il programma esegue anche i calcoli corrispondenti ad ogni sottobacino generato in automatico in funzione della posizione di ogni sezione di chiusura.
Dopo l’esecuzione di questo comando, è possibile eseguire le modifiche corrispondenti ad ogni sottobacino dal pannello di controllo situato sulla destra dell’area di lavoro. Per ogni sezione di chiusura, con il comando Modifica vertici bacino, è consentito dare la forma desiderata ad ogni sottobacino. Nella fase successiva occorre rieseguire il calcolo.
Triangolazione
La triangolazione viene eseguita in automatico dal programma per l’analisi morfometrica ed idrografica, ma selezionando tale comando è possibile visualizzare il tridimensionale del bacino ed, eventualmente, stamparlo tramite il preview attivabile con il pulsante destro del mouse.
Coefficiente di deflusso Kennessey (vedi Coefficiente di deflusso Kennessey nel menù Output)
Esegue il calcolo del coefficiente di deflusso con Kennessey. Per la determinazione di tale parametro, indispensabile per eseguire il passo successivo del bilancio ideologico, sono necessari alcuni dati tra i quali:
•piovosità: espressa in mm di pioggia, per la determinazione degli afflussi P;
•temperatura media: temperatura media per ogni mese;
•temperatura massima: temperatura massima per ogni mese;
•temperatura minima: temperatura minima.
Per dati inseriti, Hydrogeolocic Risk, ricava l’ indice di aridità Ia, da cui, in funzione del calcolo delle percentuali di superficie che definiscono le distribuzioni vegetali, delle acclività e della permeabilità, si ottengono i coefficienti parziali di deflusso e quello totale.
Bilancio idrologico del bacino (vedi Bilancio idrologico nel menù Output)
In questa finestra sono richiesti i dati relativi agli afflussi e ai deflussi nel bacino principale.
Legge di pioggia (vedi Legge di pioggia nel menù Output)
In questa finestra vengono elaborati i dati delle piogge di durata 1 – 3 – 6 – 12 – 24 ore per diversi anni, al fine di arrivare a definire la legge di pioggia del bacino in esame. Il programma, per ogni tempo di ritorno assegnato dall’utente nei Dati generali del menu Input Dati, esegue il calcolo delle altezze di pioggia massima e critica in corrispondenza di ogni durata (1, 3, 6, 12, 24 ore) e di ogni Tr.
I dati di pioggia rilevati da una stazione pluviometrica possono essere digitati direttamente nella griglia delle durate o copiate da un file ed incollate.
Il programma elabora i dati inseriti statisticamente, adottando la distribuzione di probabilità di Gumbel, di cui restituisce i parametri media, scarto quadratico medio, k… ed m.
Nella scheda Graph è riportato il grafico della Curva di Possibilità Pluviometrica con scala semilogaritmica o logaritmica (x ed y): premendo il pulsante destro del mouse è possibile copiare il grafico negli appunti ed incollarlo come immagine bitmap o esportare i valori da incollare in un foglio di calcolo per le successive elaborazioni desiderate dall’utente.
La scheda Stampa consente di inviare alla stampante di sistema i dati di input ed i risultati dell’elaborazione.
Portata di massima piena Metodi Empirici (vedi Portata metodi empirici nel menù Output)
In corrispondenza di ogni sezione di chiusura viene calcolata la portata di massima piena con i metodi empirici. Occorre selezionare l’autore desiderato ed il programma visualizza il valore della portata in m³/sec quello della portata specifica, per unità di superficie del bacino, in m³/sec Km².
Portata di massima piena Metodi Analitico o Razionale (vedi Portata metodi analitico nel menù Output)
Per gli assegnati tempi di ritorno, il programma esegue il calcolo della portata di massima piena in corrispondenza della sezione di chiusura specificata. Scorrendo le varie sezioni, corrispondenti ai vari sottobacini, il Hydrogeologic Risk esegue la valutazione della portata dopo aver premuto il pulsante Analisi portate. La restituzione dei risultati è differente a seconda se nei Dati Generali è stata scelta l'opzione Metodo Razionale (o Analitico) o TCEV.
Idrogramma di piena (vedi Idrogramma di piena nel menù Output)
Per ogni tempo di ritorno assegnato dall’utente, il programma ricostruisce l’Idrogramma di Piena con il metodo di Nash. Nella finestra vengono visualizzati, relativamente ad ogni sezione di chiusura scelta, i parametri della funzione k ed n, caratteristici del bacino e calcolati secondo Nash o Mc Sparran, e i parametri a ed n della legge di pioggia (per ogni Tr). Il passo di calcolo, in ore, e il tempo massimo [ore] sono definiti dall’utente e, ad ogni loro cambiamento, deve essere premuto il pulsante Ricalcala.
Il grafico visualizzato può essere copiato negli appunti per poi incollarlo come immagine bitmap premendo il pulsante destro del mouse e scegliendo il comando Copia grafico dal menu a tendina visualizzato. Per esportare i valori corrispondenti ad ogni curva si può scegliere il comando Copia formato dallo stesso menu.
Verifica idraulica moto uniforme (vedi Moto uniforme nel menù Output)
Per ogni sezione di chiusura selezionata il programma esegue la verifica in condizioni di moto uniforme. La definizione delle sezioni di verifica (sezioni di chiusura) è antecedente a questa fase, pertanto, dopo aver eseguito l’Analisi Idrografica e Morfometrica e determinato la portata di massima piena (metodi empirici o analitico), ogni sezione deve essere definita nella forma e nei parametri di scabrezza. La generazione della sezione è ottenuta selezionando il comando Sezione di chiusura del menu Input Dati (o barra degli strumenti) ed eseguendo un click del mouse sulla linea di sezione precedentemente assegnata.
Condizioni moto permanente
Nella finestra visualizzata con la selezione di questo comando l’utente, per ogni tempo di ritorno assegnato, impone le condizioni per l’analisi in moto permanente. Relativamente alla scheda Condizioni di valle, si assegna l’altezza della sezione liquida nella sezione estrema di valle (sezione di chiusura del bacino); nella scheda Condizioni di monte, si assegna l’altezza della sezione liquida nella sezione estrema di monte (sorgente). Le condizioni appena definite servono al programma, fissato il passo di scansione tra una sezione e la successiva, per il calcolo del carico totale e della quota del pelo libero nelle sezioni successive.
Note che sono la geometria e la portata della sezione di partenza (condizioni di valle o di monte), che indicheremo come sezione i, il programma calcola la cadente J ed il carico totale, quindi, con il passo di scansione assegnato, si calcolano per differenti valori di h (nell’intorno della h assegnata) le stesse grandezze (cadente e carico).
Successivamente, il programma valuta la perdita di carico tra la sezione di partenza i e la successiva (i+1) e ricava, per interpolazione dei valori trovati per differenti altezze h, l’altezza della sezione liquida nella sezione (i+1). Per l’altezza ricavata hi+1, il programma riesegue il calcolo della cadente J e ottiene il valore medio della cadente (media tra la cadente in i e quella in i+1), da cui ricava la perdita di carico tra le due sezioni e l’altezza del carico totale. A questo punto il programma ricava l’altezza hi+1 interpolando tra i valori precedentemente trovati con passo di scansione fissato.
Verifica idraulica moto permanente (vedi Moto permanente nel menù Output)
In corrispondenza di ogni sezione di chiusura viene calcolata, per un’assegnata portata di verifica, l’altezza della sezione liquida come descritto al passo precedente. Il calcolo può essere eseguito per portate relative a diversi tempi di ritorno. Condizione necessaria alla convergenza del calcolo è che la portata di verifica per ogni sezione sia costante. A calcolo eseguito, il programma avrà determinato, per ogni sezione l’altezza h, stabilendo per ogni tronco se trattasi di un alveo a forte o a debole pendenza e, quindi, se la corrente che si muove in quel tratto è lenta o veloce.
Mappa esondazione
Il comando esegue la visualizzazione dell’area esondata relativamente ad ogni periodo di ritorno. La mappa di esondazione è visibile solo dopo aver eseguito il calcolo di verifica delle sezioni in condizioni di moto permanente. Quanto è riportato a video è stampabile, in scala, tramite la selezione del comando di anteprima di stampa.
Vista sezione alveo
Visualizza la sezione longitudinale dell’alveo con le altezze del profilo dell’acqua determinato in condizioni di moto permanente tronco per tronco. Per riportare lo schermo alla visualizzazione del bacino basta deselezionare il comando.
Blocca/Sblocca dati
Comando che blocca o sblocca i dati di input e/o output.
© 2019 GeoStru