|
<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Formulazione dell'analisi non lineare > Criteri di rottura > Il criterio di Mohr Coulomb e di Tresca |
Nel piano principale delle tensioni, il criterio assume la forma di un cono irregolare a base esagonale.
Il criterio può essere scritto in funzione delle tensioni principali come:

Per cui le tensioni principali sono date da:

dove le tensioni ‘medie’ e ‘deviatoriche’ sono definite dalle Equazioni 154:

Gli invarianti s e t sono:

Sostituendo σ1 e σ3 nell’Equazione (152) si ottiene:

Il criterio di Tresca si ottiene dall’Equazione (157) ponendo ϕu =0, ottenendo quindi:
