• NTC 2018 - Nuove norme per il calcolo strutturale
    • Capitolo 1 - Oggetto
    • Capitolo 2 - Sicurezza e prestazioni attese
    • Capitolo 3 - Azioni sulle costruzioni
    • Capitolo 4 - Costruzioni civili e industriali
    • Capitolo 5 - Ponti
    • Capitolo 6 - Progettazione geotecnica
      • 6.1 - Disposizioni generali
        • 6.1.1 - Oggetto delle norme
        • 6.1.2 - Prescrizioni generali
      • 6.2 - Articolazione del progetto
        • 6.2.1 - Caratterizzazione e modellazione geologica del sito
        • 6.2.2 - Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica
        • 6.2.3 - Fasi e modalità costruttive
        • 6.2.4 - Verifiche della sicurezza e delle prestazioni
          • 6.2.4.1 - Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU)
            • 6.2.4.1.1 - Azioni
            • 6.2.4.1.2 - Resistenze
            • 6.2.4.1.3 - Verfiche strutturali con l'analisi di interazione terreno-struttura
          • 6.2.4.2 - Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici
          • 6.2.4.3 - Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizi (SLE)
        • 6.2.5 - Impiego del metodo osservazionale
        • 6.2.6 - Monitoraggio del complesso opera-terreno
      • 6.3 - Stabilità dei pendii naturali
        • 6.3.1 - Prescrizioni generali
        • 6.3.2 - Modellazione geologica del pendio
        • 6.3.3 - Modellazione geotecnica del pendio
        • 6.3.4 - Verifiche di sicurezza
        • 6.3.5 - Interventi di stabilizzazione
        • 6.3.6 - Controlli e Monitoraggio
      • 6.4 - Opere di fondazione
        • 6.4.1 - Criteri generali di progetto
        • 6.4.2 - Fondazioni superficiali
          • 6.4.2.1 - Verifiche agli stati limite ultimi (SLU)
          • 6.4.2.2 - Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE)
        • 6.4.3 - Fondazioni su pali
          • 6.4.3.1 - Verifiche agli stati limiti ultimi (SLU)
            • 6.4.3.1.1 - Resistenze di pali soggeti a carichi assiali
              • 6.4.3.1.1.1 - Resistenza a carico assiale di una palificata
              • 6.4.3.1.2 - Resistenze di pali soggetti a carichi trasversali
            • 6.4.3.1.2 - Resitenze di pali soggetti a carichi trasversali
          • 6.4.3.2 - Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE)
          • 6.4.3.3 - Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) delle fondazioni miste
          • 6.4.3.4 - Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) delle fondazioni miste
          • 6.4.3.5 - Aspetti costruttivi
          • 6.4.3.6 - Controlli d'integrità dei pali
          • 6.4.3.7 - Prove di carico
            • 6.4.3.7.1 - Prove di progetto su pali pilota
            • 6.4.3.7.2 - Prove in corso d'opera
      • 6.5 - Opere di sostegno
        • 6.5.1 - Criteri generali di progetto
        • 6.5.2 - Azioni
          • 6.5.2.1 - Sovraccarichi
          • 6.5.2.2 - Modello geometrico di riferimento
        • 6.5.3 - Verifiche agli stati limite
          • 6.5.3.1 - Verifiche di sicurezza (SLU)
            • 6.5.3.1.1 - Muri di sostegno
            • 6.5.3.1.2 - Paratie
          • 6.5.3.2 - Verifiche di esercizio (SLE)
      • 6.6 - Tiranti di ancoraggio
        • 6.6.1 - Criteri di progetto
        • 6.6.2 - Verifiche di sicurezza (SLU)
        • 6.6.3 - Aspetti costruttivi
        • 6.6.4 - Prove di carico
          • 6.6.4.1 - Prove di progetto su ancoraggi preliminari
          • 6.6.4.2 - Prove di carico in corso d'opera sugli ancoraggi
      • 6.7 - Opere in sotterraneo
        • 6.7.1 - Prescrizioni generali
        • 6.7.2 - Caratterizzazione geologica
        • 6.7.3 - Caratterizzazione e modellazione geotecnica
        • 6.7.4 - Criteri di progetto
        • 6.7.5 - Analisi progettuali e verifiche di sicurezza
        • 6.7.6 - Controllo e monitoraggio
      • 6.8 - Opere di materiali sciolti e fronti di scavo
        • 6.8.1 - Criteri generali di progetto
        • 6.8.2 - Verifiche di sicurezza (SLU)
        • 6.8.3 - Verifiche di esercizio (SLE)
        • 6.8.4 - Aspetti costruttivi
        • 6.8.5 - Controllo e monitoraggio
        • 6.8.6 - Fronti di scavo
          • 6.8.6.1 - Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica
          • 6.8.6.2 - Criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza
      • 6.9 - Miglioramento e rinforzo dei terreni e degli ammassi rocciosi
        • 6.9.1 - Scelta del tipo di intervento e criteri generali di progetto
        • 6.9.2 - Monitoraggio
      • 6.10 - Consolidamento geotecnico di opere esistenti
        • 6.10.1 - Criteri generali di progetto
        • 6.10.2 - Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica
        • 6.10.3 - Tipi di consolidamento geotecnico
        • 6.10.4 - Controlli e monitoraggio
      • 6.11 - Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti
        • 6.11.1 - Discariche controllate
          • 6.11.1.1 - Criteri di progetto
          • 6.11.1.2 - Caratterizzazione del sito
          • 6.11.1.3 - Modalità costruttive e di controllo dei dispositivi di barriera
          • 6.11.1.4 - Verifiche di sicurezza
          • 6.11.1.5 - Monitoraggio
        • 6.11.2 - Deposito di inerti
          • 6.11.2.1 - Criteri di progetto
          • 6.11.1.2 - Monitoraggio
      • 6.12 - Fattibilità delle opere su grandi aree
        • 6.12.1 - Indagini specifiche
    • Capitolo 7 - Progettazione per azioni sismiche
      • 7.0 - Generalità
      • 7.1 - Requisiti delle costruzioni nei confronti degli stati limite
      • 7.2 - Criteri generali di progettazione e modellazione
        • 7.2.1 - Caratteristiche generali delle costruzioni
        • 7.2.2 - Criteri generali di progettazione dei sistemi strutturali
        • 7.2.3 - Criteri di progettazione di elementi strutturali secondari ed elementi costruttivi non strutturali
        • 7.2.4 - Criteri di progettazione degli impianti
        • 7.2.5 - Requisiti strutturali degli elementi di fondazione
        • 7.2.6 - Criteri di modellazione della struttura e dell'azione sismica
      • 7.3 - Metodi di analisi e criteri di verifica
        • 7.3.1 - Analisi lineare o non lineare
        • 7.3.2 - Analisi dinamica o statica
        • 7.3.3 - Analisi lineare dinamica o statica
          • 7.3.3.1 - Analisi lineare dinamica
          • 7.3.3.2 - Analisi lineare statica
          • 7.3.3.3 - Valutazione degli spostamenti della struttura
        • 7.3.4 - Analisi non lineare dinamica o statica
          • 7.3.4.1 - Analisi non lineare dinamica
          • 7.3.4.2 - Analisi non lineare dinamica
        • 7.3.5 - Risposta alle diverse componenti dell'azione sismica ed alla variabilità spaziale del moto
        • 7.3.6 - Rispetto dei requisiti nei confronti degli stati limite
          • 7.3.6.1 - Elementi strutturali (ST)
          • 7.3.6.2 - Elementi non strutturali (NS)
          • 7.3.6.3 - Impianti (IM)
      • 7.4 - Costruzioni in calcestruzzo
        • 7.4.1 - Generalità
        • 7.4.2 - Caratteristiche dei materiali
          • 7.4.2.1 - Conglomerato
          • 7.4.2.2 - Acciaio
        • 7.4.3 - Tipologie strutturali e fattori di comportamento
          • 7.4.3.1 - Tipologie strutturali
          • 7.4.3.2 - Fattori di comportamento
        • 7.4.4 - Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali primari e secondari
          • 7.4.4.1 - Travi
            • 7.4.4.1.1 - Verifiche di resistenza (RES)
            • 7.4.4.1.2 - Verifiche di duttilità (DUT)
          • 7.4.4.2 - Pilastri
            • 7.4.4.2.1 - Verifiche di resistenza (RES)
            • 7.4.4.2.2 - Verifiche di duttilità (DUT)
          • 7.4.4.3 - Nodi trave-pilastro
            • 7.4.4.3.1 - Verifiche di resistenza (RES)
          • 7.4.4.4 - Diaframmi orizzontali
            • 7.4.4.4.1 - Verifiche di resistenza (RES)
          • 7.4.4.5 - Pareti
            • 7.4.4.5.1 - Verifiche di resistenza (RES)
            • 7.4.4.5.2 - Verifiche di duttilità (DUT)
          • 7.4.4.6 - Travi di accoppiamento dei sistemi a pareti
        • 7.4.5 - Costruzioni con struttura prefabbricata
          • 7.4.5.1 - Tipologie strutturali e fattori di comportamento
          • 7.4.5.2 - Collegamenti
            • 7.4.5.2.1 - Regole di progetto
            • 7.4.5.2.2 - Valutazione della resistenza
          • 7.4.5.3 - Elementi strutturali
        • 7.4.6 - Dettagli costruttivi per le strutture a comportamento dissipativo
          • 7.4.6.1 - Limitazioni geometriche
            • 7.4.6.1.1 - Travi
            • 7.4.6.1.2 - Pilastri
            • 7.4.6.1.3 - Nodi trave-pilastro
            • 7.4.6.1.4 - Pareti
          • 7.4.6.2 - Limitazioni di armatura
            • 7.4.6.2.1 - Travi
            • 7.4.6.2.2 - Pilastri
            • 7.4.6.2.3 - nodi trave-pilastro
            • 7.4.6.2.4 - Pareti
            • 7.4.6.2.5 - Travi di accoppiamento
      • 7.5 - Costruzioni di acciaio
        • 7.5.1 - Caratteristiche dei materiali
        • 7.5.2 - Tipologie strutturali e fattori di comportamento
          • 7.5.2.1 - Tipologie strutturali
          • 7.5.2.2 - Fattori di comportamento
        • 7.5.3 - Regole di progetto generali per elementi strutturali dissipativi
          • 7.5.3.1 - Verifiche di resistenza (RES)
          • 7.5.3.2 - Verifiche di duttilità (DUT)
        • 7.5.4 - Regole di progetto specifiche per strutture intelaiate
          • 7.5.4.1 - Travi
          • 7.5.4.2 - Colonne
          • 7.5.4.3 - Collegamenti trave-colonna
          • 7.5.4.4 - Pannelli d'anima dei collegamenti trave-colonna
          • 7.5.4.5 - Collegamenti colonna-fondazione
        • 7.5.5 - Regole di progetto specifiche per le strutture con controventi concentrici
        • 7.5.6 - Regole di progetto per strutture con controventi eccentrici
      • 7.6 - Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo
        • 7.6.1 - Caratteristiche dei materiali
          • 7.6.1.1 - Calcestruzzo
          • 7.6.1.2 - Acciaio per c.a.
          • 7.6.1.3 - Acciaio strutturale
        • 7.6.2 - Tipologie strutturali e fattori di comportamento
          • 7.6.2.1 - Tipologie strutturali
          • 7.6.2.2 - Fattori di comportamento
        • 7.6.3 - Rigidezza della sezione trasversale composta
        • 7.6.4 - Criteri di progetto e dettagli per strutture dissipative
          • 7.6.4.1 - Criteri di progetto per strutture dissipative
          • 7.6.4.2 - Verifiche di resistenza (RES)
          • 7.6.4.3 - Verifiche di duttilità (DUT)
          • 7.6.4.4 - Dettagli costruttivi
        • 7.6.5 - Regole specifiche per le membrature
          • 7.6.5.1 - Travi con soletta collaborante
          • 7.6.5.2 - Membrature composte parzialmente rivestite di calcestruzzo
          • 7.6.5.3 - Colonne composte completamente rivestite di calcestruzzo
          • 7.6.5.4 - Colonne composte riempite di calcestruzzo
        • 7.6.6 - Regole specifiche per strutture intelaiate
          • 7.6.6.1 - Analisi strutturale
          • 7.6.6.2 - Travi e colonne
          • 7.6.6.3 - Collegamenti travi-colonna
          • 7.6.6.4 - Collegamenti colonna-fondazione
          • 7.6.6.5 - Condizione per trascurare il carattere composto delle travi con soletta
        • 7.6.7 - Regole specifiche per strutture con controventi concentrici
        • 7.6.8 - Regole specifiche per strutture con controventi eccentrici
      • 7.7 - Costruzioni di legno
        • 7.7.1 - Aspetti concettuali della progettazione
        • 7.7.2 - Materiali e proprietà delle zone dissipative
        • 7.7.3 - Tipologie strutturali e fattori di comportamento
          • 7.7.3.1 - Precisazioni
        • 7.7.4 - Analisi strutturale
        • 7.7.5 - Disposizioni costruttive
          • 7.7.5.1 - Generalità
          • 7.7.5.2 - Disposizioni costruttive per i collegamenti
          • 7.7.5.3 - Disposizioni costruttive per gli impalcati
        • 7.7.6 - Verifiche di sicurezza
        • 7.7.7 - Regole di dettaglio
          • 7.7.7.1 - Disposizioni costruttivi per i collegamenti
          • 7.7.7.2 -Disposizioni costruttive per gli impalcati
      • 7.8 - Costruzioni di muratura
        • 7.8.1 - Regole generali
          • 7.8.1.1 - Premessa
          • 7.8.1.2 - Materiali
          • 7.8.1.3 - Modalità costruttive e fattori di comportamento
          • 7.8.1.4 - Criteri di progetto e requisiti geometrici
          • 7.8.1.5 - Metodi di analisi
            • 7.8.1.5.1 - Generalità
            • 7.8.1.5.2 - Analisi lineare statica
            • 7.8.1.5.3 - Analisi dinamica modale
            • 7.8.1.5.4 - Analisi statica non lineare
            • 7.8.1.5.5 - Analisi dinamica non lineare
          • 7.8.1.6 - Verifiche di sicurezza
          • 7.8.1.7 - Principi di progettazione in capacità
          • 7.8.1.8 - Fondazioni
          • 7.8.1.9 - Costruzioni semplici
        • 7.8.2 - Costruzioni di muratura ordinaria
          • 7.8.2.1 - Criteri di progetto
          • 7.8.2.2 - Verifiche di sicurezza
            • 7.8.2.2.1 - Pressoflessione nel piano
            • 7.8.2.2.2 - Taglio
            • 7.8.2.2.3 - Pressoflessione fuori piano
            • 7.8.2.2.4 - Travi in muratura
        • 7.8.3 - Costruzioni di muratura armata
          • 7.8.3.1 - Criteri di progetto
          • 7.8.3.2 - Verifiche di sicurezza
            • 7.8.3.2.1 - Pressoflessione nel piano
            • 7.8.3.2.2 - Taglio
            • 7.8.3.2.3 - Pressoflessione fuori piano
        • 7.8.4 - Costruzioni di muratura confinata
        • 7.8.5 - Strutture miste
        • 7.8.6 - Regole di dettaglio
          • 7.8.6.1 - Costruzioni di muratura ordinaria
          • 7.8.6.2 - Costruzioni di muratura armata
          • 7.8.6.3 - Costruzioni di muratura confinata
      • 7.9 - Ponti
        • 7.9.1 - Campo di applicazione
        • 7.9.2 - Criteri generali di progettazione
          • 7.9.2.1 - Valori del fattore di comportamento
        • 7.9.3 - Modello strutturale
          • 7.9.3.1 - Interazione terreno-struttura e analisi di risposta sismica locale
        • 7.9.4 - Analisi strutturale
          • 7.9.4.1 - Analisi statica lineare
        • 7.9.5 - Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali
          • 7.9.5.1 - Pile
            • 7.9.5.1.1 - Verifiche di resistenza (RES)
            • 7.9.5.1.2 - Verifiche di duttilità (DUT)
          • 7.9.5.2 - Impalcato
            • 7.9.5.2.1 - Verifiche ri resistenza (RES)
          • 7.9.5.3 - Apparecchi di appoggio e zone di sovrapposizione
            • 7.9.5.3.1 - Apparecchi d'appoggio o di vincoli fissi
            • 7.9.5.3.2 - Apparecchi d'appoggio mobili
            • 7.9.5.3.3 - Dispositivi di fine corsa
            • 7.9.5.3.4 - Zona di sovrapposizione
          • 7.9.5.4
            • 7.9.5.4.1 - Collegamento mediante apparecchi d'appoggio mobili
            • 7.9.5.4.2 - Collegamento mediante apparecchi d'appoggio fissi
        • 7.9.6 - Dettagli costruttivi per elementi di calcestruzzo armato
          • 7.9.6.1 - Pile
            • 7.9.6.1.1 - Armature per il confinamento del nucleo di calcestruzzo
            • 7.9.6.1.2 - Armature per contrastare l'instabilità delle barre verticali compresse
            • 7.9.6.1.3 - Dettagli costruttivi per le zone dissipative
          • 7.9.6.2 - Impalcato, fondazioni e spalle
      • 7.10 - Costruzioni con isolamento e/o dissipazione
        • 7.10.1 - Scopo
        • 7.10.2 - Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento
        • 7.10.3 - Caratteristiche e criteri di accettazione dei dispositivi
        • 7.10.4 - Indicazioni progettuali
          • 7.10.4.1 - Indicazioni riguardanti i dispositivi
          • 7.10.4.2 - Controllo di movimenti indesiderati
          • 7.10.4.3 - Controllo degli spostamenti sismici differenziali del terreno
          • 7.10.4.4 - Controllo degli spostamenti relativi al terreno e alle costruzioni circostanti
        • 7.10.5 - Modellazione e analisi strutturale
          • 7.10.5.1 - Proprietà del sistema di isolamento
          • 7.10.5.2 - Modellazione
          • 7.10.5.3 - Analisi
            • 7.10.5.3.1 - Analisi lineare statica
            • 7.10.5.3.2 - Analisi lineare dinamica
        • 7.10.6 - Verifiche
          • 7.10.6.1 - Verifiche degli stati limite di esercizio
          • 7.10.6.2 - Verifiche degli stati limite ultimi
            • 7.10.6.2.1 - Verifiche dello SLV
            • 7.10.6.2.2 - Verifiche dello SLC
        • 7.10.7 - Aspetti costruttivi, manutenzione, sostituibilità
        • 7.10.8 - Accorgimenti specifici in fase di collaudo
      • 7.11 - Opere e sistemi geotecnici
        • 7.11.1 - Requisiti nei confronti degli stati limite
        • 7.11.2 - Caratterizzazione geotecnica ai fini sismici
        • 7.11.3 - Risposta sismica e stabilità del sito
          • 7.11.3.1 - Risposta sismica locale
          • 7.11.3.2 - Fattori di amplificazione stratigrafica
          • 7.11.3.3 - Fattori di amplificazione topografica
          • 7.11.3.4 - Stabilità nei confronti della liquefazione
            • 7.11.3.4.1 - Generalità
            • 7.11.3.4.2 - Esclusione della verifica a liquefazione
            • 7.11.3.4.3 - Metodi di analisi
          • 7.11.3.5 - Stabilità dei pendii
            • 7.11.3.5.1 - Azione sismica
            • 7.11.3.5.2 - Metodi di analisi
        • 7.11.4 - Fronti di scavo e rilevati
        • 7.11.5 - Fondazioni
          • 7.11.5.1 - Regole generali di progettazione
          • 7.11.5.2 - Indagini e modello geotecnico
          • 7.11.5.3 - Verifiche allo stato limite ultimo (SLV) e allo stato limite di esercizio (SLD)
            • 7.11.5.3.1 - Fondazioni superficiali
            • 7.11.5.3.2 - Fondazioni su pali
        • 7.11.6 - Opere di sostegno
          • 7.11.6.1 - Requisiti generali
          • 7.11.6.2 - Muri di sostegno
            • 7.11.6.2.1 - Metodi di analisi
            • 7.11.6.2.2 - Verifiche di sicurezza
          • 7.11.6.3 - Paratie
            • 7.11.6.3.1 - Metodi pseudo-statici
            • 7.11.6.3.2 - Verifiche di sicurezza
          • 7.11.6.4 - Sistemi di vincolo
            • 7.11.6.4.1 - Verifiche di sicurezza
    • Capitolo 8 - Costruzioni esistenti
    • Capitolo 9 - Collaudo statico
    • Capitolo 10 - Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo
    • Capitolo 11 - Materiali e prodotti per uso strutturale 
  • Consultazione rapida casi frequenti
  • Parametri sismici - Geostru PS