| 
       << Click to Display Table of Contents >> Navigation: Cenni teorici > Prova a gradini di portata > Elaborazione su pozzi singoli | 
    
Quando si opera su pozzi singoli completi, dopo aver ricavato i valori della portata critica (Qc) e dell’abbassamento critico (Dhc) corrispondente dal grafico portate/depressioni piezometriche, si calcolano i valori del coefficiente di permeabilità (K) e della trasmissività (T) utilizzando le formule di Dupuit derivate dalla teoria del regime di equilibrio.
Quando invece si opera su pozzi singoli incompleti, bisogna distinguere tra pozzi in falde libere e pozzi in falde artesiane.
In falda libera il coefficiente di permeabilità (K) si può calcolare mediante l’equazione:

dove a rappresenta la distanza tra tubo-filtro e substrato impermeabile (figura 10).

Figura 10
Quando si opera in falde artesiane, bisogna distinguere i diversi tipi di pozzi (figura 11) dato che non tutte le equazioni possono essere utilizzate per il calcolo della trasmissività (T) e del coefficiente di permeabilità (K):

Figura 11
per pozzo tipo A:


per pozzo tipo B:

(valida per b → ∞)
        
(valida per b → ∞ - Halek )

valida per L/r < 5 (Giriski)
T = K b (m2/s)
per pozzo tipo B o C:

dove x dipende dal rapporto L/r e dal rapporto b/r

valida per L/r ≤ 0,2 (Zangar)

valida per L/b ≤ 0,3 e L/2r ≥ 5 (de Glee)
per pozzo tipo A, B, C

valida per 0,005 < r/b < 0,01(Muskat)
dove ln G è funzione del rapporto L/b

valida per grandi valori di R (Kozeny)
© Geostru