• Introduzione GFAS
    • Tipologie di analisi
  • Generazione della mesh di calcolo
    • Generazione della mesh strutturata
      • Regione di forma quadrangolare
      • Tecnica di mappatura
      • Reticolo automatico
      • Divisione in elementi quadrangolari
      • Triangolazione di Delaunay
      • Legami tra regioni
    • Generazione della mesh non strutturata
    • Modificare la mesh
      • Infittimento della mesh
      • Cancellare gli elementi del reticolo
      • Rinumerazione dei nodi
      • Trasformazione del reticolo (p-refinement)
  • Formulazione delle matrici e dei vettori degli elementi per problemi elastici
    • Equazioni indefinite di equilibrio
    • Condizioni al contorno
    • Relazioni Deformazioni-Spostamenti
    • Formulazione generale della matrice delle rigidezze
      • Stato di deformazione piana
      • Stato di tensione piana
      • Stato assialsimmetrico
    • Tipologie di elementi finiti
      • Triangolo a deformazione costante (CST, T3)
      • Triangolo a deformazione lineare (LST, T6)
      • Elemento Quadrangolare Lineare (Q4)
      • Elemento quadrangolare quadratico (Q8)
    • Integrazione numerica degli elementi finiti
    • Calcolo delle deformazioni
    • Carichi nodali costanti
      • Le forze di volume
      • La distribuzione delle forze
      • Carichi da Tensioni e Deformazioni iniziali
      • Pressioni neutre
      • Forze di scavo
      • Peso gravitazionale
    • Strategie di Assemblaggio e Memorizzazione
    • Incorporazione delle condizioni al contorno
      • Metodo esplicito per le BC’s
      • Ottimizzazione vincolata (metodo di penalizzazione)
      • Supporto elastico
    • Risoluzione delle equazioni di equilibrio
  • Formulazione degli elementi Trave-Pilastro
    • Barre o chiodi
    • Elemento trave-pilastro a due nodi
    • Unione di una trave con un elemento piano. Elementi dissimili
      • Elemento trave connesso ad un elemento piano
      • Elemento chiodo connesso ad un elemento piano
      • Gli elementi "bulloni"
        • Bulloni ancorati all’estremità
        • Bullone completamente vincolato
      • Gli elementi lineari
      • Le geogriglie
  • Formulazione dell'analisi non lineare
    • Criterio di resistenza
    • Legge del flusso plastico
    • Relazioni Tensione-Deformazione incrementali
    • Legge di incrudimento
    • Criteri di rottura
      • Il criterio di Von-Mises
      • Il criterio di Mohr Coulomb e di Tresca
    • Procedure elasto-plastiche
      • Metodo delle rigidezze costanti
        • Generazione di carichi auto-equilibrati
        • Metodo delle deformazioni iniziali
        • Metodo delle tensioni iniziali
        • Procedura risolutiva
      • Metodo delle rigidezze tangenti
        • Integrazione delle relazioni costitutive. Matrice tangente costante
        • Procedura risolutiva
  • Analisi del flusso stazionario
    • Metodo di analisi in GFAS
    • Esempio di calcolo
  • Condizioni iniziali
    • Condizione iniziale delle acque sotterranee
    • Tensioni geostatiche iniziali
  • Analisi dinamica e sismica
  • Tipi di calcolo
    • Analisi di stabilità dei pendii
      • Fattore di sicurezza (FS) e riduzione del fattore di resistenza (SFR)
      • Proprietà dei materiali
      • Rottura del pendio
    • Analisi di capacità portante
    • Analisi per fasi di costruzione
  • Generazione della mesh di calcolo
  • Esempi di calcolo
    • Caso 1: analisi di stabilità di pendio
    • Caso 2: interscambio Slope-GFAS
    • Caso 3: Interazione Terreno Struttura
    • Caso 4: Filtrazione
  • Materiali
    • Il materiale per gli elementi finiti piani
    • Il materiale per gli elementi finiti lineari
  • Tipo di analisi
  • Tutorial (Guida all'uso)
  • Bibliografia
  • Geoapp
    • Sezione Geoapp
  • Libri consigliati
  • Contatti